torna al menu di scelta rapida

News

Risultati e le attività del progetto “Sportelli del Consumatore Calabria”

servizi sportelli

Sono coinvolte nove associazioni e sono stati attivati dodici sportelli distribuiti in tutta la regionecon oltre mille accessi unici sul sito dedicato e sui canali social (Facebook e Instagram). Inoltre, ci sono state centinaia di richieste di aiuto e informazioni da parte dei cittadini. nn- Questo progetto,
iniziato nel maggio 2022 e giunto alla sua terza edizione in collaborazione con Unioncamere Calabria, ha come obiettivo principale creare una rete di supporto ai consumatori, offrendo loro accesso facile a informazioni e assistenza per tutelare i propri diritti e aumentare la consapevolezza sui propri doveri.
La Calabria si distingue come una delle regioni più attive e dinamiche nel campo dellacomunicazione e dell’informazione ai consumatori, grazie anche a protocolli d’intesa con associazioni come Acu, Associazione URT, U.Di.Con., Federconsumatori, Casa del Consumatore, Adiconsum, Codici e Assoutenti. Queste collaborazioni hanno permesso di sviluppare strumenti come il sito web e le pagine social, oltre all’apertura di sportelli fisici nelle città di Catanzaro, Reggio Calabria, Castrovillari, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia, Siderno, Scalea, Gioia Tauro, Corigliano/Rossano, Lamezia Terme, Vibo Valentia.
Gli sportelli aiutano i cittadini a conoscere e far valere i propri diritti, offrendo supporto e consulenza su varie problematiche ricorrenti come telefonia, caro energia, cartelle esattoriali, acquisti online, truffe agli anziani, questioni assicurative e bancarie. Inoltre, offrono il servizio di prima assistenza gratuito con l’obiettivo di fornire un primo orientamento in merito alle problematiche segnalate. Il servizio comprende l’ascolto e l’analisi preliminare della problematica presentata, l’indicazione delle possibili linee di intervento e la spiegazione delle eventuali ulteriori azioni da intraprendere con il supporto dell'associazione.
L’accesso alle informazioni e all’assistenza è gratuito, e il progetto ha anche rafforzato le strutture territoriali di supporto.