Quest'estate, le famiglie italiane devono affrontare un aumento delle spese a causa dei rincari su vari fronti. Nonostante il prezzo dell’energia elettrica sia leggermente diminuito rispetto allo scorso anno, l’uso di condizionatori e ventilatori farà comunque salire le bollette. Anche le spese per manutenzione di apparecchiature, acqua, e altri servizi aumentano. I costi dei trasporti, come traghetti e voli, sono in crescita, anche se i prezzi dei treni sono rimasti stabili, ma con offerte che si esauriscono rapidamente. Le assicurazioni viaggio sono più richieste, ma i prezzi sono stabili.
Inoltre, molte famiglie stanno ricorrendo a prestiti per coprire le spese delle vacanze, con un aumento delle richieste di circa il 5%. Per chi si sposta in auto, i prezzi di benzina e diesel sono più bassi rispetto all’anno scorso, ma potrebbero salire di nuovo a causa delle tensioni internazionali. Anche i pedaggi autostradali sono aumentati leggermente.
Per chi non viaggia, le spese extra per figli, centri estivi, baby-sitter, abbigliamento, uscite e cibo sono comunque significative, con costi che possono arrivare fino a 3.000 euro in più tra giugno e settembre. Anche il prezzo del gelato e dei prodotti per la cura della pelle è aumentato, a causa dei rincari delle materie prime.
Insomma, l’estate 2025 si preannuncia più cara del solito, e i consumatori devono pianificare bene per gestire al meglio queste spese extra!
Fonte: tg24.sky